Il 9 gennaio 2025, il partner italiano, l'Università di Parma, ha ospitato un workshop per gli studenti per dimostrare come vari residui della lavorazione degli alimenti possano essere trasformati in nuovi prodotti di valore. Il workshop è stato caratterizzato da un mix di attività teoriche e pratiche per fornire un'esperienza di apprendimento completa.
Come parte del programma, gli studenti hanno completato un questionario, seguito da una presentazione del progetto Waste4Soil. La presentazione ha incluso una discussione interattiva, che ha permesso ai partecipanti di esplorare e analizzare i risultati chiave raggiunti dal Living Lab (LL) italiano.
Il workshop si è concluso con una sessione pratica di laboratorio incentrata sulla produzione di idrolizzati proteici da residui di pollame su scala di laboratorio. Questa esperienza ha offerto agli studenti una preziosa opportunità per approfondire la loro comprensione delle pratiche sostenibili, favorendo al contempo la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra gli studenti e i partner italiani, arricchendo ulteriormente le iniziative del Living Lab italiano.