Notizia
Il 20 maggio si è tenuto, presso la sede del partner di progetto GESCO a Cesena, il secondo incontro annuale con gli stakeholder del Living Lab Emilia-Romagna.
L’evento ha rappresentato una piattaforma dinamica di dialogo e co-creazione, riunendo rappresentanti del mondo della ricerca, delle imprese e dell’agricoltura per esplorare strategie sostenibili volte a migliorare la fertilità del suolo e a ridurre la dipendenza dai fertilizzanti chimici, in pieno allineamento con gli obiettivi del progetto Waste4Soil.
Dal 5 al 7 maggio 2025, l'Università degli Studi di Parma, partner chiave del progetto Waste4Soil, ha partecipato alla conferenza finale FULLRECO4US - International Sustainable Resource Recovery Strategies Towards Zero Waste, tenutasi a Basilea, in Svizzera.
IT:
Parma, Italia - 14-28 febbraio 2025 - L'Università di Parma è coinvolta in progetti di cooperazione internazionale e si impegna nella promozione di progetti scientifici per lo sviluppo di innovazioni sostenibili. In questo contesto, lo scorso febbraio ha coordinato, come partner del progetto Waste4Soil, due settimane di attività scientifiche rivolte a ricercatori in visita dal Politecnico del Ruanda e dall’Università del Ruanda. Durante le diverse attività sono state trattati temi relativi alle scienze degli alimenti, all’agricoltura sostenibile e alle innovazioni tecnologiche.
Il 9 gennaio 2025, il partner italiano, l'Università di Parma, ha ospitato un workshop per gli studenti per dimostrare come vari residui della lavorazione degli alimenti possano essere trasformati in nuovi prodotti di valore. Il workshop è stato caratterizzato da un mix di attività teoriche e pratiche per fornire un'esperienza di apprendimento completa.
Il 23 settembre 2024, i nostri partner Università degli Studi di Parma, Confagricoltura, Legacoop Nazionale e Gesco (Amadori) hanno organizzato un incontro di aggiornamento in linea del Emilia-Romagna Living Lab.